Su di un percorso di saliscendi in allenamento, oppure su di una discesa di 500 metri a più di 6% di pendenza. E’ interessante di affrontarla ogni tanto a tutta velocità ? Potrebbe questo esercizio apportarmi delle qualità di velocità per le mie competizioni di 10km ?
Un esercizio inutile
Il consiglio di numerosi esperti è di evitare di affrontare una discesa alla massima velocità, innanzitutto perché sarebbe un esercizio traumatico (schiena, ginocchia, …), e poi perché non sarebbe per nulla il miglior modo per acquisire poi velocità durante una gara. Un lavoro di velocità utile sarà meglio affrontarlo in piano oppure in leggera salita.
La velocità che avrete affrontato in discesa non è trasferibile in competizione sul piano ma nemmeno in discesa stessa (se non pochissimo).
Ricordiamo un’altra volta ancora che non si migliora il proprio livello (la propria velocità media in competizione) solamente con delle andature veloci in allenamento, ma di più attraverso una buona organizzazione dell’allenamento. Una maggioranza di corridori commette anche l’errore di allenarsi troppo velocemente (a una percentuale troppo alta della loro frequenza cardiaca massima: FCM). Riservando in larga parte del loro allenamento ad un’andatura nettamente meno rapida di ciò che facevano abitualmente, sono invece spesso sorpresi del fatto di progredire e, quindi di constatare che mantengono una velocità più rapida di prima in competizione!
Sarebbe carino che anche voi esprimeste le vostre esperienze mediante commenti. Non siate timidi: scrivete !
Commenti
Sono d'accordo con te sulla questione delle ripetute in discesa così come sull'allenamento da seguire. Infatti i consigli che do ai colleghi è di correre ripetute a ritmo gara e di fare inoltre allenamenti che rispettino le caratteristiche di ciò che si vuole fare. Quindi, per esempio, non fare medi a ritmo gara o lenti a ritmo medio... Arrivederci a tutti!!!!
RSS feed dei commenti di questo post.